La scienza ha dimostrato come la nanotecnologia può avere un ruolo fondamentale nella lotta e prevenzione al COVID-19, per tale motivo sin dall’inizio di questa pandemia TEC STAR si è interrogata su come poter impiegare le proprie conoscenze nel settore dell’ingegnerizzazione di nuovi materiali e superfici a favore del contrasto alla diffusione del Coronavirus.
La Nanotecnologia è la capacità di ingegnerizzare nuovi sistemi, dispositivi e materiali, attraverso il controllo della materia a livello molecolare, per sfruttare fenomeni e proprietà biologiche, chimiche e fisiche, che solo l’infinitamente piccolo può dare.
Le competenze maturate in anni di esperienza nello sviluppo di materiali attivi contro agenti patogeni e il confronto continuo con la letteratura scientifica recente, hanno portato l’attività di TEC STAR a concentrarsi nella ricerca di materiali nanostrutturati da applicare alle superfici, in grado di contrastare la diffusione e il contagio.
Si è sviluppata infatti la consapevolezza, sostenuta da evidenza scientifica, che un processo di sanificazione tradizionale, pur essendo efficace, ha durata limitata nel tempo e resta non nulla la probabilità di contagio attraverso le superfici contaminate, soprattutto di ambienti indoor altamente frequentati.
Anche l’interazione tra virus e batteri si è rivelata una fra le cause dell’inasprimento dell’infezione, soprattutto in pazienti sottoposti a ricovero in terapia intensiva.
Tali evidenze ci hanno convintamente spinto nella direzione di sviluppare soluzioni capaci di ridurre al minimo la presenza di agenti patogeni sulle superfici; tale risultato può essere raggiunto seguendo due meccanismi principali: creando superfici bio-inspired omnifobiche (repulsione di acqua e sostanze oleose) per evitare l’adesione di batteri e virus; utilizzando componenti attive, altamente ossidanti (auto-rigeneranti prive di ioni metallici), capaci di inibire gli agenti patogeni.
Il connubio tra questi due meccanismi ha permesso di sviluppare soluzioni applicabili a superfici di diversi materiali, senza modificarne l’aspetto e le caratteristiche tecniche, rendendole più resistenti allo sporco (facilmente pulibili) e attive contro batteri e virus, in particolare il COVID-19.
TEX-NanoTech (oggi utilizzato in UNICA TOTAL DEFENCE, la mascherina chirurgica certificata di tipo IIR della FANNY Srl) e MAC-NanoTech sono i prodotti di TEC STAR risultato di questo percorso.
Le proprietà principali di questi prodotti sono:
La lotta alla diffusione dei virus e la prevenzione verso agenti patogeni noti o sconosciuti devono basarsi sull’utilizzo di buone pratiche sanitarie, ma anche sulla creazione di ambienti più puliti e sani.